Il borsone da calcio e da calcetto è uno strumento imprescindibile di questo sport così come di tanti altri. Senza di esso infatti sarebbe praticamente impossibile presentarsi al campo con gli strumenti adeguati sia per il gioco del calcio o del calcetto sia per il post partita o post allenamento. Il borsone infatti potrà contenere dall’abbigliamento per calcistico fino al post partita con il necessario per la doccia e ricambio di vestiti se si vuole fare la doccia in loco. Uno strumento quindi necessario per ogni singolo calciatore ed anche per ogni singolo sportivo in generale.
Cosa portare nel borsone da calcio
Oltre a portare il necessario per l’attività che si intende svolgere è consigliabile tenere sempre con sé un deodorante, un phon per asciugarsi i capelli, un bagnoschiuma, uno shampoo e vestiti puliti. Dopo aver terminato la vostra sessione di allenamento o la vostra partita potrete comodamente riporre tutto ciò con cui avete giocato e indossare invece questi abiti puliti dopo aver fatto una doccia calda, non dimenticate l’accappatoio. Potreste anche decidere di lasciare lì dentro per più tempo un po’ di materiale di riserva come dei calzerotti o delle scarpe vecchie da calcio o da calcetto nel caso in cui le vostre si rompano. Certo è che per portare tutto questo il borsone da calcio e calcetto dovrà essere piuttosto capiente.
Borsone da calcio: cose da sapere
Per acquistare un buon borsone da calcio o da calcio a 5, o meglio il borsone più adeguato alle vostre esigenze, dovete fermarvi a pensare un paio di cose. Innanzitutto se avete intenzione di farvi la doccia direttamente sullo spogliatoio del campo. In caso contrario infatti non sarà necessario un borsone particolarmente capiente non dovendo mettere al suo interno vestiti puliti e quanto altro. Questo capita spesso soprattutto in campi che non ospitano gli spogliatoi o le docce. In quel caso dunque potrete limitarvi a portare con voi il necessario per la partita e basta. Al massimo un paio di accessori come una fascia per capelli, dei calzerotti di ricambio e poco altro. Se invece avete l’intenzione di lavarvi in loco è bene portare con sé tutto il necessario.
Tessuto
Il borsone da calcio quindi per essere valutato in tutta la sua completezza ed interezza, deve essere valutato anche per la qualità del suo materiale. Il borsone in tessuto è sicuramente quello più congeniale agli strumenti ed all’abbigliamento di questo sport. Si tratta di un materiale molto comodo che non si rompe facilmente. Cosa da non sottovalutare è anche il suo grado di lavaggio. Se infatti vi piace avere sempre un borsone bello pulito e profumato, con questo potrete stare sicuri di poterlo lavare ogni volta che vorrete senza arrecargli danno alcuno. Il borsone in tessuto inoltre non permette all’acqua della pioggia di non infiltrarsi nonostante non sia del tutto impermeabile. Questo è un fattore importante in quanto ci sono molti giocatori che si presentano sul campo d’allenamento o della partita in scooter o anche a piedi. Normalmente questo potrebbe provocare alcuni grattacapi, ma non è questo il caso.
I prezzi
Come al solito la parte più delicato di ogni acquisto, calcistico o meno, è quella relativa alle nostre tasche. Se infatti volessimo comprare un qualcosa troppo caro per le nostre tasche staremmo facendo i conti senza l’oste. Nel dettaglio però possiamo segnalare la presenza di diverse fasce di costo. Per esempio i borsoni senza troppe tasche ed in particolare senza il doppiofondo per le vostre scarpe parte da una base media di 15 euro. Il prezzo aumenta se invece parliamo di borsoni a più tasche, in questo caso il prezzo medio di base sarà di 25 euro. Ovviamente la scelta non solo consiste nelle possibilità economiche ma anche all’utilizzo di questo oggetto fondamentale per la nostra attività sportiva.
Come valutare un borsone da calcio |
---|
Spazio |
Doppiofondo per le scarpe |
Numero di tasche |
Tessuto |