Il pallone da calcio o da calcetto sarà lo strumento che vi accompagnerà per tutto il vostro percorso sportivo, sia da bambini che anche da grandi. Giocare a calcio non ha infatti limiti d’età. I bambini si divertono a tirare i primi calci a pallone già da quando imparano a camminare. Chi ama questo sport, lo pratica, a modo suo, in base alle possibilità ed il tempo di ognuno, per tutta la vita. Quindi in queste linee guida vi forniremo i dati essenziali per poter scegliere autonomamente il vostro miglior pallone da calcio o da caletto fornendovi alcune indicazioni ed ovviamente i relativi prezzi. Faremo un piccolo excursus per vedere quali tipi di palloni differenti ci sono e quale è il migliore per la vostra tipologia di gioco. Non c’ un pallone migliore, c’è solo quello adatto a voi ed alle vostre caratteristiche.
La storia del pallone da calcio
La storia del calcio è quel tipo di storia che non si impara tra i banchi di scuola ma si impara seguendo quello che da molti è definito lo sport più bello del mondo. Piazza i suoi albori nella fine dell’800 in Inghilterra. Dal paese britannico poi si sposterà in tutto il mondo. Nato come un gioco tra gentiluomini, diventa poi lo sport popolare per eccellenza. Basta una palla, a volte anche costruita con materiali di fortuna, per poter giocare. Il costo è praticamente zero. Per questo motivo che bambini per strada, ma non solo, si divertono tirando calci a questa palla che può essere costruita anche con i giornali, dove li porte invece sono fatte con le giacche. Fatto sta che in Inghilterra il pallone all’inizio dei tempi era solo in cuoio ed era molto pesante. Questo causava continui infortuni soprattutto ai portieri.
Un piccolo trucco
Se la vostra disponibilità economica non è molto ampia e quindi vorreste garantirvi una maggiore durevolezza dell’oggetto nel tempo, potreste acquistare dei palloni leggermente più pesanti che ci sono sul mercato. alcuni modelli presentano proprio questa caratteristica. In questo caso dunque il pallone che inevitabilmente si sgonfierà,durerà più tempo. Certamente durante la fase iniziale, cioè quando userete il pallone per la prima volta, sentirete tutta la sua durezza, ma una volta abituativi potrete usarlo più a lungo. Gli altri palloni invece, quelli standard, si consumano più facilmente proprio perché si sgonfiano prima. Questo è solo un semplice trucchetto per far respirare le vostre tasche senza troppi patemi d’animo. Se decidiate infatti di acquistare palloni in blocco, vedrete che l’economia vi sarà grata, e non di poco.
Prezzo
I migliori palloni sono dunque quelli che permettono di affinare controllo e tecnica da parte di chi lo utilizza. La scelta dell’acquisto è quindi fondamentale per mettere a disposizione della squadra, o del singolo calciatore, uno strumento necessario per poter migliorarsi e scendere in campo durante una partita nel migliore dei modi. Nonostante sia una buona idea utilizzare palloni leggermente più pesanti durante gli allenamenti, l’ideale è che assomiglino il più possibile a quelli delle gare ufficiali. In caso contrario il calciatore potrebbe appurare delle difficoltà legate alla non conoscenza del diverso tipo di pallone. Questo influenzerebbe sicuramente l’andamento della sua partita. Da tenere bene a mente inoltre è il prezzo dei singoli palloni. Mediamente questo si aggira intorno ai 15 euro al pezzo, ma come in tante altre occasioni, più se ne comprano, meno si paga.
Caratteristiche |
---|
Cuciture |
Peso |
Impermeabilità |
Design |
Misura 4 |